
Dello stile nordico sappiamo che:
piace a tanti,
non è per tutti,
viene molto copiato,
non sempre riesce bene.
Questa è una guida semplice per capire cosa caratterizza lo stile scandinavo e scoprire le 10 mosse per trasformare la propria casa in una casa scandi.
Ecco i 10 aspetti che caratterizzano lo stile scandi.
- Colori chiari
- Legno ovunque
- Geometrie lineari
- Spazio minimal
- Dettagli semplici
- Luce naturale
- Colori base: bianco, nero e grigio
- Greenery
- Plaid peloso e non
- A parete cornici black&white e stampe
Come trasformare la propria casa in una dallo stile nordico in 10 mosse.

Vediamo i 10 punti nel dettaglio.
Colori chiari, pastello, polverosi
I colori polverosi, dal carta da zucchero al rosa, creano un’atmosfera calma con poco. Per utilizzare colori vivaci e sgargianti meglio preferire qualche tocco negli accessori, come cuscini, pouf e scatole decorative.
Legno, a pavimento, parete, mobili o accessori
Il legno è un grande classico e in questo caso aiuta a scaldare l’ambiente caratterizzato da colori principalmente neutri, freddi e polverosi.
Geometrie semplici, linee pulite
I mobili da scegliere per un arredamento scandi hanno linee ben definite e semplici. Non c’è una regola assoluta, in base a forme o materiali. Gli arredi, però, non presentano modanature e vezzi o orpelli non funzionali.
Spazio vuoto, minimal
Lo stile scandi nasce dall’esigenza di arredare i piccoli alloggi caratteristici dei paesi nordici. Gli orpelli non servono. Meglio avere lo spazio libero, col necessario e funzionale.
Dettagli semplici
Niente vezzi e orpelli non significa non avere accessori e decori. Dettagli metallici in rame, oro o nero arricchiscono l’ambiente. Possono essere filiformi basi di lampade oppure vasi con geometrie semplici.
Luce naturale predominante e valorizzata
La luce diventa elemento architettonico e decorativo. Così come i colori la luce assume grande importanza per avere un’atmosfera hygge.
Colori base: bianco, nero e grigio
C’è poco da aggiungere. Basta osservare gli innumerevoli esempi di case nordiche. 3 sono i colori più ricorrenti: grigio, bianco (questo per la luce) e nero (
questo per i dettagli)
Piante verdi
Quello che in inglese si chiama GREENERY. Lo stile scandi non è fatto solo di colori neutri e linee pulite, ma serve anche un tocco verde.
Coperta, plaid o altro elemento caldo
Che sia di pelo (eco ovviamente), di cotone, di lana o in tricot, maxi o mini è in ogni modo un must. I colori devono essere in tono con l’atmosfera. Quindi sì ai colori neutri, caldi e anche pastello/polverosi.
Cura nelle decorazioni a parete, cornici black&white e stampe
Elemento non scontato, ma ricorrente sono le cornici a parete. Le caratteristiche sono 2. Telaio minimal, nero o color legno naturale. Stampe basiche, elementari, non troppo elaborate.

Complimenti DMix, un articolo davvero interessante con tante idee.. La grafica è molto divertente.. e non smetterei mai di leggerlo.
Grazie
Andrea